2017 – Consulenti e Collaboratori
26 Gennaio 2023Responsabile Prevenzione Corruzione Trasparenza
6 Febbraio 2023Normativa di riferimento
A cosa serve l’accesso civico
Chiunque può richiedere documenti, dati e informazioni che AMI ha l'obbligo di pubblicare nei casi in cui la pubblicazione sia stata omessa e ha altresì' diritto di accedere ai dati, documenti e informazioni detenuti da AMI, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti indicati dall'art. 5-bis del D. Lgs. n. 33/2013.
L'istanza di accesso civico deve identificare i dati, documenti e informazioni richieste, non richiede alcuna motivazione ed è' gratuita.
-
Qualora l'accesso civico abbia ad oggetto dati, documenti e informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. n 33/2013, l'istanza va presentata al Responsabile per la Trasparenza, utilizzando il modulo allegato (modulo1)
-
Negli altri casi, l'istanza va indirizzata direttamente Ad AMI FERRARA, Ufficio SEGRETERIA, Via Trenti, 35 - 44122 Ferrara, utilizzando il modulo allegato (modulo2)
L'istanza, debitamente sottoscritta e con allegato documento di identità del sottoscrittore, può essere presentata direttamente presso gli Ufficio di AMI, trasmessa a mezzo posta o tramite e-mail agli indirizzi amiferrara@pec.it o ami@ami.fe.it
In caso di accoglimento, AMI provvede a trasmettere tempestivamente al richiedente i dati o i documenti richiesti, ovvero, nel caso in cui l'istanza riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del d. lgs. n. 33/2013, a pubblicare sul sito i dati, le informazioni o i documenti richiesti e a comunicare al richiedente l'avvenuta pubblicazione dello stesso, indicandogli il relativo collegamento ipertestuale.
In caso l’istanza non venga accolta, AMI provvederà entro 30 giorni, tramite risposta scritta a motivare eventuale diniego della richiesta.
A chi è rivolto il servizio
Chiunque può richiedere dati, documenti o informazioni che AMI ha l'obbligo di pubblicare o accedere a dati, documenti e informazioni ulteriori a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria nel rispetto dei limiti previsti dall'art. 5-bis del D. Lgs. n. 33/2013.
Cosa bisogna presentare
Modulo di istanza:
-
link Modulo1 accesso civico_ pubblicazioni obbligatorie
-
link Modulo2 accesso civico_ documenti, dati e info generalizzati
-
link Informativa per Privacy istanza accesso civico ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 in merito al trattamento dei dati personali inerenti l'istanza di accesso civico, raccolti presso l'interessato
Tempi di risposta
30 giorni
Strumenti di tutela amministrativi e giurisdizionali
Nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso o di mancata risposta nei termini, il richiedente può presentare richiesta di riesame.
Registro accessi-aggiornato al 31.12.2022
Ad oggi, 9 gennaio 2023, non è pervenuta alcuna richiesta di accesso.