Cosa si intende per Mobility Management
Nel Decreto Ministeriale del 28/3/1998 (decreto Ronchi), orientato alla promozione di forme di mobilità per le aziende o enti pubblici con singole unità locali con più di 300 dipendenti o con complessivamente più di 800 addetti, viene previsto di adottare un Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) quale strumento finalizzato alla riduzione dell’utilizzo del mezzo di trasporto privato individuale ed una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico.
I PSCL sono strumenti che consentono di capire i problemi di mobilità di un'area specifica e di intervenire per ridurre i problemi con interventi mirati e il più possibile ecocompatibili. In genere si parte da un questionario specifico, la cui analisi consente di capire i problemi più sentiti dagli interessati al traffico e all'accessibilità ad una specifica area. Ove possibile si realizzano interventi atti a favorire comportamenti ecosostenibili e a migliorare, se possibile, le condizioni di viabilità e di parcheggio, si studiano inoltre provvedimenti a favore del trasporto pubblico e si incrementa l'informazione generalizzata sull'uso dei mezzi pubblici.
Il decreto prevede la nomina del Mobility Manager Aziendale quale coordinatore incaricato per l’attuazione del Piano e responsabile dei collegamenti con le aziende /enti e le Aziende di trasporto.
Convenzione Tper -AMI Ferrara per l'attuazione dei provvedimenti di mobility management inerenti l'agevolazione tariffaria degli abbonamenti al tpl e misure a favore della mobilità sostenibile
Tra AMI Ferrara e TPER SpA è stato stipulato un Accordo Quadro volto all’attuazione dei provvedimenti di Mobility Management e finalizzato ad incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico locale come mezzo per gli spostamenti casa-lavoro, istituendo tariffe agevolate per i dipendenti delle Aziende/Enti.
Secondo tale accordo AMI Ferrara interviene direttamente nella presente convenzione con un proprio contributo diretto verso le aziende che provvederanno ad attivare azioni di mobility management; TPER si impegna a contribuire con un'agevolazione tariffaria del 15% o del 5% da scontare su tariffa dell'abbonamento annuale personale (servizio urbano di Ferrara e servizio extraurbano) a fronte di un impegno finanziario di almeno di pari importo da parte dell'azienda/Ente aventi diritto.