L’obiettivo strategico di questo progetto condiviso dagli enti del territorio ferrarese è quello di implementare una rete ciclabile integrata provinciale cercando di dare una visione di insieme alle diverse politiche territoriali e di progettualità in collaborazione con i privati e imprese: dal sistema dei servizi, all’accoglienza e alla ristorazione. Nello specifico si tratta di completare le ciclovie e di collegarle con le principali dorsali esistenti .
Il primo step del progetto è rappresentato da uno studio di fattibilità realizzato da AMI Ferrara in collaborazione con l'Università di Ferrara che ha una duplice finalità:
- tecnica, in quanto giunge alla definizione dei principali interventi, e ad una loro quantificazione economica di massima, per la realizzazione delle sette direttrici ciclabili di collegamento territoriale indicate dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP). A queste si aggiungono la ciclovia Bologna Ferrara e la dorsale Destra Po per un totale di 9 nuove ciclovie. I dati sono aggregati per singole ciclovie, per singoli comuni e per l ‘intera Provincia;
- economica, in quanto stima i benefici economici per il territorio, che deriverebbero se tali direttrici fossero realizzate e la loro manutenzione garantita.
Lo studio di fattibilità consente di candidare gli interventi infrastrutturali sulle diverse linee di finanziamento disponibili, sia da parte dei Comuni singoli per quanto riguarda i tratti di loro competenza, sia da parte dei Comuni in partenariato tra loro.
Il Workshop "Accordo per il completamento e messa a sistema delle ciclovie ferraresi" ( 13 marzo 2023 - Castello Estense) rappresenta il secondo step del progetto. L'intento è quello di creare una rete partecipativa che si impegni a calendarizzare gli interventi da attuare sulla rete provinciale, attraverso la sottoscrizione di un "Accordo territoriale per la messa a sistema dei percorsi ciclabili della provincia di Ferrara".