Tariffe e regole di viaggio

 

 

Tariffe

La titolarità dei titoli di viaggio è in capo al gestore Tper, come previsto dal contratto di servizio.
In questa sezione puoi consultare le principali tariffe del servizio urbano ed extraurbano.

Come regola generale, i titoli di viaggio devono essere acquistati prima di salire a bordo.

I biglietti acquistati a bordo sono emessi con sovrapprezzo.

Acquisto a bordo - Area URBANA

Sulle linee urbane è possibile acquistare il biglietto in vettura, servendosi dell’emettitrice automatica.

La presenza di un cartello verde, visibile dall’esterno, in prossimità delle porte di entrata, segnala la presenza di emettitrice di bordo.

Un cartello di colore rosso segnala il mancato funzionamento dell’emettitrice.
In questo caso occorre premunirsi di titolo di viaggio prima di salire.

Acquisto a bordo - Area EXTRAURBANA
Sulle linee extraurbane è possibile acquistare, con sovrapprezzo, il biglietto direttamente dall’autista.
È consigliabile munirsi di banconote-monete di piccola taglia per facilitare resti.
Biglietterie automatiche self service
Attualmente non sono in funzione le biglietterie automatiche

Regole di viaggio

Art 1 - Le informazioni
Le informazioni sulle modalità del viaggio, sulle tariffe, sugli orari, sono fornite attraverso i mezzi, le infrastrutture aziendali ed altri spazi informativi dedicati. Gli orari delle linee sono pubblicati tempestivamente ed in luoghi facilmente accessibili. In caso di modifiche di percorso a seguito di manifestazioni programmate, tutte le variazioni rispetto al servizio standard sono preventivamente comunicate. In caso di deviazione improvvisa o incidente i passeggeri ricevono indicazioni sulle possibilità e le modalità del proseguimento del viaggio.
Art 2 - La salita, il viaggio, la discesa
Per salire:

1. Il passeggero in attesa, segnalando l’intenzione di salire, evita ai conducenti di effettuare inutilmente fermate non richieste, contribuendo ad una migliore qualità del servizio.


2. I passeggeri sono tenuti a servirsi delle porte di entrata sul mezzo come indicato dalla segnaletica.


3. Non è possibile salire fuori fermata e quando la vettura è in movimento; inoltre, alla fermata, non è consentito avvicinarsi all’autobus prima che questo sia fermo e con la porta di salita completamente aperta; ciò vale anche per i trasferimenti “a porte aperte” precedentemente descritti.


Durante il viaggio:

4. Non è possibile occupare più di un posto a sedere.


5. Per l’utilizzo ottimale dello spazio sui mezzi, è richiesto ai passeggeri di evitare di fermarsi vicino alle porte ed alle macchinette obliteratrici.


6. Non è consentito sporgersi dai finestrini e gettare oggetti fuori dal mezzo.


7. Sull’autobus, che è un mezzo pubblico, non è consentito fumare.


8. È richiesto a tutti di concorrere ad evitare schiamazzi, disagi e disturbi durante il viaggio tenendo comportamenti conformi al decoro e rispettosi degli altri passeggeri.


9. I passeggeri sono tenuti ad adottare, nei confronti dei conducenti e del personale di verifica dei titoli di viaggio, comportamenti di rispetto e collaborazione, per favorirli nello svolgimento del servizio.


10. È possibile rivolgersi al conducente per informazioni, senza però distrarlo dalle funzioni di guida, in modo da garantire la sicurezza di tutti i passeggeri. I conducenti appuntano bene in vista il tesserino di riconoscimento e forniscono la propria matricola personale qualora sia richiesta: in questo modo viene garantita la riconoscibilità e la rintracciabilità del personale durante il viaggio.


11. L’Azienda intende fornire ai cittadini un “ambiente di viaggio” decoroso, garantendo standard di igiene e pulizia dei mezzi: è richiesto a tutti di contribuire al mantenimento della pulizia non insudiciando, non lasciando rifiuti e non danneggiando, rimuovendo o manomettendo parti o apparecchiature dei veicoli.


12. È consentito usare i dispositivi di emergenza solo in caso di grave necessità, per motivi di sicurezza.


13. Non è consentito trasportare materiale infiammabile, escluse le piccole quantità di uso comune confezionate secondo le norme di legge.


14. Non possono essere trasportate armi da fuoco cariche e non smontate (questa norma non si applica agli agenti di Forza Pubblica).


15. Non è consentito, senza autorizzazione, distribuire, affiggere o esporre oggetti o stampe, esercitare commercio e vendere o offrire oggetti anche a scopo reclamistico; sui mezzi aziendali non è permessa alcuna forma di accattonaggio.


16. Gli oggetti rinvenuti sulla vettura devono essere consegnati al conducente rilasciando le proprie generalità; gli oggetti smarriti dai passeggeri vengono inviati ai competenti Uffici.


17. Sulle tratte extraurbane fuori dai centri abitati, i viaggiatori seduti dovranno fare uso dei sistemi di ritenuta (cinture di sicurezza), ove presenti sui veicoli, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.


Per scendere:

18. Segnalare per tempo, in prossimità della fermata richiesta, l’intenzione di scendere dalla vettura utilizzando il pulsante di prenotazione di fermata. Non è consentito fare uso, senza necessità, del segnale di richiesta di fermata.


19. Servirsi delle porte di uscita come indicato dalla segnaletica.


20. Evitare di chiedere all’autista di scendere fuori fermata, perché è un’operazione consentita solo all’interno delle aree definite.

Art 3 - Documenti di viaggio e verifica

1. All’inizio del viaggio l’utente deve essere in regola con le norme di utilizzo del titolo di viaggio: convalida di biglietti ordinari o multicorse, rispetto delle norme di utilizzo delle diverse tipologie di abbonamento (ad esempio, ove richiesto, inserimento del numero della tessera di riconoscimento, osservanza della validità degli abbonamenti mensili fino all’ultimo giorno del mese in cui è avvenuta la convalida, ecc.). Per i servizi che prevedono la bigliettazione in vettura l’utente potrà munirsi del titolo di viaggio anche a bordo, sempre all’inizio del viaggio. Il biglietto deve essere mantenuto integro e riconoscibile durante tutta la durata del viaggio. L’utente è tenuto a validare il proprio titolo di viaggio ad ogni accesso sul mezzo, in applicazione dell’art.40 della L.R. 30/98 e succ. modifiche. Per le modalità di validazione dei differenti titoli di viaggio, consultare l’apposita sezione sul sito internet aziendale.


2. Dopo la convalida, il passeggero è tenuto a verificare l’esattezza della timbratura (data e orario sul titolo) e, in caso di errore, avvertire immediatamente il conducente del mezzo.


3. Ai sensi dell’art. 40 comma 2 della Legge Regionale Emilia-Romagna n. 30 del 2/10/98 e successive modifiche e integrazioni, i passeggeri sono tenuti ad esibire il titolo di viaggio al personale ispettivo, di controllo e di verifica dell’Azienda che, nell’esercizio di queste funzioni, è Pubblico Ufficiale: il documento dovrà essere integro e riconoscibile ed in nessun modo manomesso o alterato; in caso di irregolarità sull’utilizzo dei titoli di viaggio, gli agenti accertatori sono autorizzati a procedere all’identificazione del passeggero (art. 40 comma 12).


4. Il personale di guida non può impedire l’accesso al servizio o allontanare i passeggeri dal mezzo. Per motivi di sicurezza allerta la centrale operativa Tper per richiedere l’intervento delle Forze dell’Ordine.

Art 4 - Trasporto bambini

1. I bambini di statura inferiore a un metro, accompagnati da un passeggero adulto, viaggiano gratuitamente.


2. Sugli autobus opportunamente attrezzati e riconoscibili da apposita segnaletica è possibile salire con bambini su carrozzine e passeggini rispettando le indicazioni esposte. Sugli autobus non attrezzati, carrozzine e passeggini devono essere ripiegati. Carrozzine e passeggini, anche se aperti, sono trasportati gratuitamente.

Art 4bis - Passeggeri con disabilità

1.I passeggeri con disabilità o con mobilità ridotta possono viaggiare sui mezzi aziendali nel rispetto dei vincoli previsti dalla carta di circolazione del veicolo alle normali tariffe applicate a tutti gli altri viaggiatori. Eventuali servizi aggiuntivi e l’assistenza offerti dal gestore per favorire la fruizione del servizio non devono comportare costi aggiuntivi per i passeggeri con disabilità.


2. Sugli autobus opportunamente attrezzati con pedana e riconoscibili da apposita segnaletica è possibile salire con carrozzine, sedie a rotelle o dispositivi analoghi. Il sistema è progettato per trasportare carrozzine fino ad un peso massimo di 350 kg e dalle dimensioni standard (112x70x109 cm).


3. Nella salita, durante il viaggio e nella discesa dal mezzo è ammessa la deroga a quanto previsto dall’art. 2 del presente regolamento se questo è necessario a ricevere una assistenza adeguata e garantire una migliore fruizione del viaggio in relazione alla disabilità del passeggero.


4. Il personale di guida deve prestare la necessaria assistenza ai passeggeri disabili agevolandoli nelle operazioni di salita e discesa, utilizzando i dispositivi in dotazione al mezzo, fornendo informazioni supplementari e anche richiedendo la collaborazione degli altri passeggeri. Al personale di guida non è consentito negare l’accesso al trasporto ai passeggeri a causa della loro disabilità o mobilità ridotta, eccetto che per giustificati motivi di sicurezza.

Art 5 - Trasporto animali

1. I cani e gli altri animali da compagnia di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente, portati in braccio o dentro gabbiette o contenitori protetti le cui dimensioni siano inferiori a cm 55x40x20 (limite previsto per gli oggetti trasportabili senza il titolo di viaggio); i cani di taglia maggiore possono accedere, a pagamento.


2. I cani trasportati devono essere sempre muniti di museruola e guinzaglio.


3. Ogni passeggero può accompagnare un solo animale


4. Gli animali non devono ingombrare gli accessi e le uscite del mezzo e non possono occupare posti a sedere.


5. Se l’animale insudicia, deteriora la vettura, o provoca in qualunque modo un danno alle persone ed alle cose, il proprietario o detentore a qualsiasi titolo è tenuto al risarcimento del danno.


6. Sui mezzi pubblici non possono essere trasportati animali appartenenti a specie selvatiche di comprovata pericolosità.


7. I cani-guida che accompagnano i passeggeri non vedenti possono salire liberamente e gratuitamente sui mezzi aziendali.

Art 6 - Trasporto bagagli

1. Possono essere trasportati gratuitamente bagagli di dimensione inferiore a cm 55x40x20.


2. I bagagli di dimensioni superiori possono essere trasportati previo pagamento del biglietto e comunque devono rientrare nei limiti massimi di cm 40x60x80.


3. Ogni passeggero può portare con sé non più di due bagagli.


4. I bagagli trasportati non devono contenere materie od oggetti pericolosi, infiammabili, esplosivi, maleodoranti, che possano in qualche modo creare problemi agli altri passeggeri.


5. I bagagli devono essere depositati o tenuti in posizione tale da non ostacolare il passaggio, e comunque non devono occupare posti a sedere.

Art 7 - Sanzioni

1. Le infrazioni relative ai titoli di viaggio (articolo 3) sono soggette alle sanzioni amministrative previste dalla legge regionale emilia romagna n. 30 Del 2/10/98 e successive modifiche e integrazioni, art. 40 Comma 6.


2. Le altre sanzioni previste sono applicate in base alla stessa legge regionale Emilia Romagna n. 30 Del 2/10/98 e successive modifiche e integrazioni, art. 40 Comma 15 e comma 16:


3. Per le infrazioni relative all’art. 2 punto 6 (gettare oggetti fuori dal mezzo) è prevista una sanzione che va da un minimo di 5 euro ad un massimo di 15 euro.


4. Per le infrazioni relative all’art. 2 punto 7 (non è consentito fumare) è prevista una sanzione che va da un minimo di 2 euro ad un massimo di 7 euro.


5. Per le infrazioni relative all’art. 2 punto 11 (mantenere la pulizia, non danneggiare, rimuovere o manomettere parti o apparecchiature dei veicoli) è prevista una sanzione che va da un minimo di 103 euro ad un massimo di 309 euro (oltre al risarcimento del danno).


6. Per le infrazioni previste dall’art. 2 punto 12 (relative ai dispositivi di emergenza) è prevista una sanzione che va da un minimo di 258 euro ad un massimo di 1.549 Euro.


7. Per le infrazioni relative all’art. 2 Punto 14 (non trasportare armi da fuoco) è prevista una sanzione che va da un minimo di 77 euro ad un massimo di 232 euro.


8. In caso di inosservanza delle regole stabilite ai precedenti articoli 2, 4, 5, 6 non specificamente richiamati al presente articolo 7, sono previste sanzioni da un minimo di 7 euro ad un massimo di 23 euro.

Art 8 - Modalità di pagamento delle sanzioni

Le sanzioni relative alle “Regole del viaggio” potranno essere pagate:

1. direttamente all’agente accertatore o entro 5 giorni dalla data del verbale nella misura minima stabilita


2. entro 60 giorni dalla data del verbale* nella misura ridotta (cioè per la somma più favorevole, per il cliente, tra il doppio dell’importo minimo e la terza parte dell’importo massimo stabiliti per ogni singola sanzione).